/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bobo Craxi, su Matteotti Meloni dica che non deve più accadere

Bobo Craxi, su Matteotti Meloni dica che non deve più accadere

Esponente Psi, "non è possibile separare squadrismo da fascismo"

ANCONA, 01 giugno 2024, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La presidente del Consiglio Meloni ha detto ha detto riferendosi all'omicidio di Giacomo Matteotti che fu ad opera e per mano di squadristi fascisti. Nulla di diverso da quello che già affermò Benito Mussolini che si assunse la responsabilità morale e politica di quello che avvenne". Così ad Ancona Bobo Craxi, esponente del Psi, in visita elettorale ad Ancona per sostenere il candidato alle elezioni europee Tiziano Busca per la lista Stati Uniti d'Europa.
    "Non è possibile separare lo squadrismo dal fascismo - ha aggiunto Craxi - e mi sarei aspettato che l'onorevole Meloni dicesse e sostenesse una cosa semplice a un secolo di distanza da quell'episodio: non voglio che accada mai più quello che accadde un secolo fa nel nostro Paese, non voglio che il mio Paese, il nostro Paese, si porti il rischio di una nuova involuzione autoritaria, autocratica e il rischio che in queste elezioni europee con un suffragio universale e con una diserzione alle urne molto alta, - ha concluso - la questione democratica sia e ritorni ad essere una delle grandi questioni politiche sociali di questo inizio di secolo della nostra storia recente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza