/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risparmiatori Banca Marche beffati potranno chiedere indennizzo

Risparmiatori Banca Marche beffati potranno chiedere indennizzo

Si parla un centinaio di ex clienti

ANCONA, 12 giugno 2024, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I risparmiatori di Banca Marche potranno chiedere l'indennizzo al ministero per il crac dell'istituto di credito.
    Lo ha deciso il Consiglio di Stato, a cui è ricorsa l'Unione Nazionale Consumatori (Unc) tramite un pool di avvocati, includendo anche i risparmiatori di Cariferrara, Banca Etruria e Carichieti, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Sono i risparmiatori inizialmente esclusi dal fondo di indennizzo dei risparmiatori istituito dal ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) dopo i default bancari che hanno investito anche le Marche.
    Per l'istituto marchigiano si parla un centinaio di ex clienti che avevano affidato alla banca cifre importanti, anche vicine agli 80mila euro. La sentenza è di questi giorni e l'ha resa nota un avvocato del foro di Ancona, Corrado Canafoglia, che fa parte del pool dei legali per l'Unc. Gli esclusi in tutta Italia si aggirano sulle 5mila persone che non hanno rivisto più un euro dopo i fallimenti degli istituti di credito. Accolto il ricorso, il Consiglio di Stato riammette i risparmiatori cui era stata rigettata l'istanza di indennizzo per non aver provato la sussistenza delle "violazioni massive", requisito necessario per ottenere il rimborso. "L'azionista/obbligazionista ha indicato chiaramente la violazione massiva e, fatto ancor più rilevante - spiega l'avvocato Canafoglia -, ha allegato la relativa documentazione a supporto, ma tali circostanze non sono state considerate dalla commissione tecnica valutatrice. Ora si apre la strada per gli indennizzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza