/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Università di Camerino 1,4 milioni di euro per la mobilità internazionale

All'Università di Camerino 1,4 milioni di euro per la mobilità internazionale

Fondi Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire per due progetti

CAMERINO, 19 giugno 2024, 20:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora ottime notizie per l'Università di Camerino, che conferma ancora la sua forte caratterizzazione internazionale. Sono stati, infatti, appena finanziati dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, fa sapere l'ateneo, "con una valutazione molto positiva, due progetti presentati dall'Università di Camerino per un importo complessivo di un milione e 400 mila euro per la mobilità internazionale di studentesse e studenti, docenti e staff dell'Ateneo per i prossimi due anni".
    "Il finanziamento consentirà ad un numero maggiore di studentesse e di studenti Unicam di avere l'opportunità di andare a studiare all'estero e di sviluppare una parte del loro progetto formativo in diverse università non solo europee, - prosegue l'Università di Camerino - ma anche di Paesi quali Canada, Stati Uniti, Giappone, del Sud America, dell'Asia, del Mediterraneo e dell'Africa.
    I docenti potranno continuare a far crescere e sviluppare le proprie reti internazionali mentre lo staff potrà confrontarsi con i colleghi di altri Atenei sulle diverse procedure amministrative legate all'offerta formativa".
    "Siamo estremamente soddisfatti - ha sottolineato il professor Emanuele Tondi, Prorettore vicario Unicam con delega all'Internazionalizzazione - per questo risultato che rappresenta un'opportunità molto importante di crescita per il nostro Ateneo. La mobilità da e verso i paesi esteri di studentesse e studenti, così come del personale universitario, ci permetterà di rendere sempre più internazionale l'Università di Camerino. Il successo ottenuto è frutto di un egregio lavoro di squadra: ringrazio quindi tutti i nostri docenti che hanno messo a disposizione i loro contatti internazionali, così come i delegati all'internazionalizzazione dell'Ateneo, che con il coordinamento attento e competente del nostro Ufficio Relazioni internazionali, hanno reso possibile il successo delle due progettualità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza