/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monitoraggio per nido tartaruga caretta caretta Cupra marittima

Monitoraggio per nido tartaruga caretta caretta Cupra marittima

Guardia Costiera e altre istituzioni, uova in ottime condizioni

CUPRA MARITTIMA, 19 giugno 2024, 20:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua il monitoraggio del nido di tartaruga marina deposto sulla spiaggia di Cupra Marittima (Ascoli Piceno) da parte della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), in totale sinergia e collaborazione con Fondazione Cetacea, con l'Unità di Ricerca e Didattica Unicam di San Benedetto del Tronto e con il Comune di Cupra Marittima, E' il quinto nido di Caretta Caretta rinvenuto in tutto l'Adriatico centro-settentrionale dal 2019, dopo quelli di Pesaro, Jesolo, del Delta del Po e di Milano Marittima.
    E' stato posizionato un data logger, sofisticato strumento che permetterà di misurare la temperatura della sabbia, trasmettendo automaticamente i dati raccolti ad un centro che li analizzerà real-time. Nonostante siano passati pochi giorni dalla deposizione, le uova si trovano in ottime condizioni.
    Anche e soprattutto, grazie alle misure di protezione adottate.
    Il calore della sabbia sta facendo il resto, favorendo l'incubazione. Nei prossimi 20 giorni non sono previste ulteriori azioni.
    La Fondazione Cetacea organizzerà prossimamente incontri sulla spiaggia per sensibilizzare la popolazione al rilevamento delle tracce di tartaruga, con l'obiettivo di proteggere i nidi lungo l'Adriatico.
    "Il nido rappresenta un'opportunità unica per la raccolta di dati fondamentali, tra i quali la temperatura di incubazione delle uova, che influisce sulla determinazione del sesso degli embrioni", dichiara il prof. Francesco Palermo, docente dell'unità di ricerca e didattica dell'Università di Camerino.
    Il sindaco di Cupra Marittima, Alessio Piersimoni, ha emesso un'ordinanza di interdizione dell'area interessata, garantendo impegno e supporto per rendere l'attività di ricercatori e volontari più agevole possibile.
    Il Comandante della Guardia Costiera sambenedettese, capitano di Fregata (CP) Alessandra Di Maglio, ribadisce l'importanza del ruolo della Guardia Costiera nella salvaguardia dell'ambiente marino e della fauna che lo abita: "La nostra missione è proteggere il mare e le sue creature. Ma è anche vero che la salvaguardia del nostro mare è una responsabilità collettiva".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza