/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Parco zoo di Falconara sei nascite in un mese, anche un grifone

Al Parco zoo di Falconara sei nascite in un mese, anche un grifone

Sono nati anche un ibis, un cammello e tre fenicotteri

FALCONARA MARITTIMA, 21 giugno 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mese da record al Parco Zoo Falconara con sei nascite in poco più di 30 giorni nei reparti di mammiferi e uccelli: un grifone, un ibis eremita, tre fenicotteri rosa e una cucciola di cammello. Un lieto evento particolarmente significativo è quello dell'avvoltoio grifone (Gyps fulvus) in quanto il nuovo nato sarà rimesso in libertà.
    La specie, inserita nella Lista Rossa, è a rischio di estinzione in Italia e rientra in un progetto di conservazione, riproduzione e reintroduzione in natura. Prezioso è il contributo del giardino zoologico marchigiano che nel 2020 ha accolto nella sua voliera quattro esemplari di avvoltoio grifone non più in grado di volare provenienti da un centro spagnolo di recupero per fauna selvatica.
    A distanza di quattro anni si è schiuso il primo uovo. Il piccolo rapace sarà accudito dai genitori fino a quando, una volta pronto, sarà liberato in Italia, in una area protetta. Una nascita, sottolinea lo Zoo di Falconara, "davvero importante per preservare questa specie che riveste un ruolo cruciale per l'ecosistema. Il grifone è conosciuto come lo spazzino della natura perché si ciba di carcasse.
    Lo zoo marchigiano festeggia anche il primo esemplare di ibis eremita (Geronticus eremita) nato nella struttura. Si tratta di un raro uccello migratore a rischio di estinzione caratterizzato da un lungo becco ricurvo, testa calva e piumaggio scuro con riflessi metallici blu, verdi e arancioni.
    Fiocco rosa nel reparto dei cammelli: nelle scorse settimane è venuta al mondo Letizia, la settima figlia di mamma Clara e papà Orazio. La cucciola di cammello sarà allattata dalla madre fino allo svezzamento, momento in cui le gobbe, attualmente di dimensioni ridotte, cominceranno a diventare sempre più evidenti.
    Cresce anche la colonia dei fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) che, con l'arrivo di tre tenerissimi pulli, sale a 36 esemplari. I piccoli nascono con le piume grigie, cambieranno progressivamente colore nell'arco di 4-6 anni, diventando belli e slanciati come i loro genitori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza