/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professor Pettinari di Unicam presidente del Consorzio Nqsti

Professor Pettinari di Unicam presidente del Consorzio Nqsti

Elezione al National Quantum Science and Technology Institute

CAMERINO, 21 giugno 2024, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'università di Camerino la presidenza del Consorzio Nqsti. Il professor Claudio Pettinari, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell'Università di Camerino, ex rettore Unicam, è stato eletto ieri Presidente del Consorzio "National Quantum Science and Technology Institute - NQSTI".
    Il Consorzio coordina le attività del progetto NQSTI, che si occupa dello sviluppo delle tecnologie quantistiche ed è uno dei 14 partenariati estesi che sono stati finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca con fondi Pnrr ottenendo il punteggio più alto. Lo fa sapere l'ateneo che ricorda: "l'Università di Camerino è capofila del partenariato di cui fanno parte al momento 19 istituzioni tra grandi e prestigiosi Atenei, Enti di Ricerca e grandi aziende. Grazie al finanziamento di 116 milioni di euro, esso rappresenta attualmente il più importante investimento italiano nell'ambito delle Tecnologie Quantistiche ed è strutturato in 9 "Spokes", sottoprogetti focalizzati su tematiche ed azioni ben definite".
    Unicam, in particolare, coordina lo spoke 2 dedicato a "Foundations and architectures for quantum sensing, metrology, novel materials, and sustainability", finanziato con 6,4 milioni di euro.
    "Il progetto NQSTI che si occupa dello sviluppo delle tecnologie quantistiche - ha sottolineato il Rettore Graziano Leoni - rappresenta una delle eccellenze della ricerca dell'Università di Camerino. È infatti necessario creare reti locali, nazionali e internazionali per lavorare in sinergia e consentire ad Unicam di consolidare la sua posizione di fondamentale elemento e motore di sviluppo economico e sociale, non solo del territorio in cui insiste ma anche a livello nazionale, anche su tematiche che possono sembrare di frontiera ma che portano ad un rapido progresso scientifico e tecnologico. La presidenza del Consorzio Nqsti assegnata al professor Pettinari conferma ancora una volta il prestigio e la rilevanza del ruolo dell'Ateneo nel panorama nazionale ed internazionale della ricerca". "Questa nomina - ha detto il professor Pettinari - è senz'altro un importante riconoscimento per l'Università di Camerino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza