/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa museo Spontini apre per le giornate dei personaggi illustri

Casa museo Spontini apre per le giornate dei personaggi illustri

Dimora del grande compositore, dal 1951 è monumento nazionale

JESI, 01 aprile 2025, 20:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Casa Museo Gaspare Spontini a Maiolati (Ancona) apre le porte ai visitatori, sabato 5 e domenica 6 aprile, in occasione delle Giornate internazionali delle Case dei personaggi illustri. Nella palazzina che sarà visitabile gratuitamente, su prenotazione, visse gli ultimi anni di vita il celebre compositore e filantropo (1774-1851), autore di "Vestale" e "Fernand Cortez"; con lui, l'amata moglie francese Celeste Erard, per il quale fece costruire, a poca distanza, un parco pubblico pieno di rose. Il museo è entrato a far parte dell'Associazione nazionale Case della Memoria, la rete nazionale di case museo di personaggi illustri di cui fanno parte quasi cento strutture nelle varie regioni italiane.
    L'edificio sorge nel cuore del centro storico di Maiolati Spontini, ed ospita epistolari, partiture autografe, edizioni a stampa della musica spontiniana, cimeli, quadri e parte dell'arredamento originario dell'epoca. Tra il 1880 e il 1937 ospitò il municipio di Maiolati, dal 1951 è stato dichiarato monumento nazionale. "Partecipare a queste giornate - sottolinea l'assessore alla Cultura e vicesindaco Sebastiano Mazzarini - è un'opportunità per rafforzare e promuovere la nostra cultura spontiniana e il nostro territorio. Siamo orgogliosi di far parte di una rete internazionale che valorizza la memoria di personaggi illustri - quali il nostro Gaspare Spontini - e che contribuisce alla costruzione di un patrimonio culturale condiviso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza