/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mingarelli, 'lavoriamo per attrarre e trattenere i giovani'

Mingarelli, 'lavoriamo per attrarre e trattenere i giovani'

Confindustria Ancona rafforza il legame scuola-imprese

ANCONA, 01 aprile 2025, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavorare insieme, aziende, scuola e istituzioni, per costruire un futuro migliore è un obiettivo comune. Questo il messaggio principale scaturito dal Convegno "Orientamento, Impresa e Territorio: Un Futuro da Costruire" che si è svolto venerdì scorso nella sede di Confindustria Ancona.
    "In 15 anni abbiamo coinvolto oltre 11.500 studenti, dalle classi elementari fino all'Università, coinvolgendo 30 Istituti scolastici della provincia e più di 300 imprese del territorio", ha sottolineato il presidente di Confindustria Ancona, Diego Mingarelli, annunciando che si sta lavorando a un progetto "per attrarre e trattenere i talenti sul nostro territorio: un valore prezioso che non possiamo permetterci di perdere". Ad alternarsi sul palco Annalaura Perini di Sifa Technology, Giorgio Moretti di Moretti Comunicazione, Renato Mandolini di Autolinee Mandolini, Federica Capriotti di Imelca, Massimo Albamonte di Dorica Express. Sono intervenuti inoltre Andrea Gambelli, Responsabile Marketing F.C Vigor Senigallia, Alice Pierigé e Nicola Pieroni, responsabili HR delle aziende Canali e Lardini e le video testimonianze di Giulia Fanesi di Pluservice, Michele Galassi di Sige e Giovanni Spinozzi di Pierpaoli.
    "Le lezioni frontali non sono più efficaci, i ragazzi non imparano più solo ascoltando le spiegazioni, ma tramite la collaborazione e il lavorare insieme", le parole di Daniele Novara, autore, counselor e formatore, fondatore del Centro psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti.
    Plauso dunque a tutte le iniziative che Confindustria porta avanti sul territorio ispirate proprio a questa metodologia dell'imparare facendo. A concludere, l'assessore regionale Chiara Biondi che ha parlato dei progetti che la Regione Marche sta portando avanti sul tema dell'education e in particolare sulla didattica innovativa, in collaborazione anche con le imprese del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza