/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serfilippi visita il cantiere del nuovo polo 0-6 di Cuccurano

Serfilippi visita il cantiere del nuovo polo 0-6 di Cuccurano

"Chiesta variante progettuale per avere un vero asilo nido"

FANO, 01 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, è stato oggi al cantiere del nuovo polo 0-6 anni di Cuccurano, che comprenderà una scuola dell'infanzia e un asilo nido e che rappresenta una delle opere più significative attualmente in corso sul territorio comunale, realizzata grazie ai fondi del PNRR, per un investimento da oltre 5 milioni di euro. Il cantiere, ereditato dalla precedente amministrazione, è stato poi rafforzato dalla giunta attuale al fine di ospitare due sezioni di asilo nido (anziché una), oltre ai sei di scuola dell'infanzia (già previsti), ovvero due per ciascun anno educativo.
    "Abbiamo chiesto di avviare una variante progettuale perché nel progetto originario non era previsto un vero e proprio asilo nido, ma solo una sezione di raccordo - dichiarano il sindaco e l'assessore ai lavori pubblici, Gianluca Ilari - sarebbe stato un errore investire una somma simile sul territorio senza offrire anche ai più piccoli la possibilità di frequentare questa nuova struttura, che abbiamo dunque reputato una scelta necessaria e doverosa."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza