/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna 'Pioraco Città della Carta' al Museo del maceratese

Torna 'Pioraco Città della Carta' al Museo del maceratese

Laboratori di legatoria storica, calligrafia e acquerello

PIORACO, 01 aprile 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Illustrare tecniche, strumenti e materiali per lavorare su e con la carta a mano, ma anche prospettive imprenditoriali e nuovi orizzonti nell'uso della carta stessa: sono questi gli obiettivi della seconda edizione di "Pioraco Città della Carta" che si terrà da maggio a ottobre al Museo della Carta e della Filigrana del comune maceratese.
    Una stagione di workshop, esposizioni, incontri, manifestazioni e momenti culturali dedicati alla carta fatta a mano che sarà promossa e raccontata da una giovane classe imprenditoriale creativa, un artigianato locale che ha recuperato le antiche tradizioni e artisti del territorio che incontreranno il pubblico e condivideranno i loro saperi, le loro storie, le loro competenze.
    In programma laboratori di legatoria storica, calligrafia, acquerello, origami, scrittura per bambini e realizzazione di carta a mano. Sono inoltre previste visite guidate, oltre che dimostrazioni di vita medievale, con momenti di rievocazione storica e didattica; una cena medievale, un evento espositivo di acquarellisti e una conferenza conclusiva sui mestieri della carta. Si inizia l'11 maggio con un laboratorio per la realizzazione di carta fatta a mano secondo l'antica tradizione, con l'Associazione Musei di Pioraco. Il 1 giugno si presenterà la rilegatura storica a telaio, con Emiliano Scattolini, mentre il 7 ci sarà un doppio appuntamento con la calligrafia: uso della carta, strumenti, materiali e inchiostri, con Lorenzo Paciaroni, e scrivere in corsivo ieri e oggi, con Sara Salerno.
    Il 5-6 luglio in programma un workshop di tecniche di pittura su carta, l'acquerello, una mostra di acquarellisti e una cena medievale con l'Associazione InArte Fabriano. Il 20 luglio si creeranno figure di carta, gli origami, con Simona Stabile, e il 16 agosto una rievocazione storica farà rivivere la filiera medievale del libro. Appuntamento per i più piccoli il 24 agosto: "Scrivere a mano con e per i bambini" con Lorenzo Paciaroni. Conferenza conclusiva il 21 settembre con "I mestieri della carta, orizzonti e prospettive".
    I partecipanti non sosterranno alcun costo, i laboratori saranno gratuiti, ma su prenotazione, e i materiali verranno forniti dall'organizzazione. Ogni esperienza è adatta a tutti, dai bambini agli anziani, anche principianti senza nessuna esperienza. Le attività si terranno presso il Museo della Carta e della Filigrana e il Chiostro di San Domenico di Pioraco.
    Evento realizzato con il contributo della Regione Marche e il supporto del Comune di Pioraco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza