/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche regione dei Borghi, Acquaroli a Sirolo il 5 aprile

Marche regione dei Borghi, Acquaroli a Sirolo il 5 aprile

Farà il punto sulle strategie di rilancio del territorio

ANCONA, 01 aprile 2025, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Identità in rete e strategie per la crescita del territorio attraverso la valorizzazione dei borghi marchigiani. Se ne discuterà venerdì 4 aprile 2025, a partire dalle ore 15, al Teatro Cortesi di Sirolo, che ospiterà l'evento "Marche Regione dei Borghi - Identità in rete e strategie di rilancio del territorio". L'incontro sarà occasione per approfondire le politiche regionali finalizzate alla valorizzazione e al rilancio turistico dei borghi marchigiani, con un focus sulle strategie di promozione e sviluppo economico attraverso la rete territoriale.
    Interverrà il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che farà il punto sulla visione e sulle misure messe in campo per lo sviluppo e la riqualificazione dei borghi storici marchigiani. A partire dalla legge sui Borghi e dall'avvio di progetti per il rilancio dei luoghi custodi dell'identità e delle tradizioni marchigiane, che possono rappresentare il valore aggiunto anche nel merito di un'offerta turistica variegata e plurale. Tra le iniziative più rilevanti, il programma Borgo Accogliente, un bando da 24 milioni di euro destinato alla selezione di progetti per la riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici. Altre misure per il turismo includono, ad esempio, la "Riqualificazione delle strutture ricettive" e il progetto "Sviluppo del Prodotto Turistico nei Borghi", che prevede incentivi alle PMI per la creazione di sistemi integrati di accoglienza e la rivitalizzazione delle comunità locali.
    Interverranno inoltre Stefania Bussoletti, direttore Dipartimento Sviluppo Economico; Paola Marchegiani, dirigente Settore Turismo e Marina Santucci, direttore ATIM. L'evento è rivolto ai Comuni marchigiani, alle amministrazioni locali e alle categorie economiche regionale e in particolare del settore turistico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza