/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissario post sisma-Soprintendente, velocizzare le pratiche

Commissario post sisma-Soprintendente, velocizzare le pratiche

Incontro per la zona Marche sud per agevolare la ricostruzione

ASCOLI PICENO, 27 maggio 2024, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli ha incontrato oggi il Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, Giovanni Issini, che guida di una delle articolazioni territoriali più importanti del Ministero della Cultura per quanto attiene lo svolgimento della ricostruzione post-sisma 2016. Obiettivo, spiega la Struttura Commissariale, "la velocizzazione delle pratiche di autorizzazione impiegando personale aggiuntivo".
    "L'architetto Issini e la sua struttura svolgono un ruolo di estrema importanza e delicatezza dal momento che, quella delle Marche Sud, - ha detto Castelli - è la Sovrintendenza più impegnata rispetto alla necessità di esprimere pareri sulla ricostruzione. È stata anche l'occasione per incontrare il personale, che grazie ad una costante interlocuzione con il Ministero della Cultura sta progressivamente aumentando al fine di velocizzare le pratiche di autorizzazione". "Lo scorso 4 maggio, infatti, con il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano - ricorda il Commissario - ho siglato un accordo di collaborazione finalizzato al rafforzamento del personale delle Sovrintendenze nell'area del cratere 2016 teso proprio ad accelerare la ricostruzione del patrimonio storico, artistico e architettonico che ha subito danni a causa del sisma. Inoltre, la collaborazione con il Soprintendente Issini aveva portato già lo scorso anno alla firma di una convenzione con l'Usr Marche, attraverso la quale è stata istituita una task force di archeologi, architetti e storici dell'arte".
    "Il lavoro prosegue in un clima di costante collaborazione nella consapevolezza che la ricostruzione è doverosa - prosegue Castelli - non solo da punto di vista materiale, ma anche perché questo patrimonio rappresenta un elemento essenziale della cultura e della tradizione dei nostri territori che, una volta recuperato, può anche contribuire a renderli più attrattivi sotto il profilo turistico"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza