/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con tecnologie stampa 3D rigenerazione di macerie del sisma 2016

Con tecnologie stampa 3D rigenerazione di macerie del sisma 2016

Startup nell'Ascolano, costruzioni innovative e sostenibili

ANCONA, 01 giugno 2024, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ripensare, riciclare, ri-costruire è la filosofia che sottende il progetto della startup fondata nel 2018 da Roberto Cognoli, Marco Galasso e Giovanni Marinelli, che, attraverso tecnologie avanzate di stampa 3D, recupera, rilavora e rigenera le macerie del cratere del terremoto del 2016, dando loro nuova vita in chiave di sostenibilità, territorialità, identità di comunità, nella valorizzazione della tradizione, con l'orizzonte proiettato nel futuro.
    Presentato negli spazi del nuovo lab all'interno del complesso industriale dell'impresa edile Panichi di Ascoli Piceno il progetto Centauroos. I fondatori, gli architetti Roberto Cognoli, Marco Galasso e Giovanni Marinelli, hanno spiegato le tecnologie impiegate, l'intento di combinare la tecnica di costruzione tradizionale con metodi di produzione avanzati e la realizzazione di una serie di elementi frutto di rilavorazione di macerie con la stampa 3D modulari componibili personalizzabili assemblabili e riutilizzabili per un nuovo modo di costruire e ricostruire. Di rilievo nella progettualità la salvaguardia dell'identità territoriale e di comunità dei borghi, soprattutto quelli colpiti dagli eventi sismici del 2016.
    Ha parlato di sostenibilità dei processi, delle scelte e degli sviluppi aziendali, Stefano Panichi che ha condiviso il progetto di Centauroos a tal punto da diventarne parte, aprendo il discorso sulle molteplici potenzialità nel campo dell'edilizia, dell'arredo urbano e del design e anticipando che già a breve sarà possibile vedere una prima realizzazione nel centro storico di Ascoli Piceno, risultato di una commessa ottenuta dal Consorzio San Domenico nell'ambito del PINQUA Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare: una panchina con un totem informativo, realizzata grazie alla collaborazione che Centauroos ha avviato con il designer Ernesto Cesario.
    Totale il supporto e l'affiancamento al progetto sia da parte dell'Università degli Studi di Camerino, in particolare della Scuola di Architettura e Design Unicam SaadAAD, espresso dai docenti Roberto Ruggiero e Federica Ottone e dell'Università Politecnica delle Marche con la docente Valeria Corinaldesi. È emerso con forza il concetto di filiera, filiera di risorse, filiera di materiali, filiera di testi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza