/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Campobasso sottoscritto il protocollo d'intesa contro l'usura

A Campobasso sottoscritto il protocollo d'intesa contro l'usura

Associazione di categoria, Confidi, Abi e Camera di Commercio

CAMPOBASSO, 13 giugno 2024, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sottoscritto in Prefettura a Campobasso il protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell'usura nella provincia con Abi Molise, Camera di Commercio, associazioni di categoria e dei consumatori, Confidi territoriali: l'accordo di oggi mira ad agevolare l'accesso agli strumenti di sostegno, anche finanziario, previsti dalla normativa vigente per coloro che sono vittime di usura o che si trovano in condizione di particolare fragilità. L'intesa punta anche a promuovere azioni di sensibilizzazione e di informazione in chiave di prevenzione della diffusione del fenomeno.
    In Prefettura a Campobasso è stato istituito l'Osservatorio provinciale sul fenomeno dell'usura quale organismo di monitoraggio, di raccordo e di promozione delle linee di intervento. La sottoscrizione dell'intesa è stata anche un'occasione per un ampio confronto sulla complessa tematica e sulle iniziative da intraprendere nell'ambito di una strategia condivisa, al quale ha partecipato da remoto il Commissario straordinario del governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Prefetto Maria Grazia Niccolò. Nel suo intervento il Commissario, nell'assicurare la vicinanza della struttura governativa alle dinamiche territoriali ha, tra l'altro, sottolineato l'importanza di alimentare un costante flusso comunicativo tra centro e territorio.
    Presenti all'incontro, oltre ai sottoscrittori, la Direttrice della filiale locale della Banca d'Italia, Fulvia Focker, i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Vicario dell'Arcivescovo, i referenti delle Caritas Diocesane e quelli degli Ordini degli Avvocati, Commercialisti e Psicologi.
    A conclusione dell'incontro, il Prefetto Lattarulo ha sottolineato come "il protocollo segni un importante momento di avvio di una proficua collaborazione tra gli enti e le istituzioni coinvolte, per prevenire l'odioso fenomeno dell'usura e per supportare coloro che ne sono vittima".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza