/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medicina emergenza, sindaco Agnone, garantire diritto a salute

Medicina emergenza, sindaco Agnone, garantire diritto a salute

Daniele Saia all'incontro con Asrem per mancanza medici 118

AGNONE, 13 giugno 2024, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come sindaci abbiamo chiesto che la salute dei nostri cittadini sia messa al primo posto e che vengano attuate tutte le misure per garantire il diritto alla salute". Così il sindaco di Agnone (Isernia), Daniele Saia, dopo la Conferenza dei Sindaci, svoltasi a Campobasso, in cui è stato affrontato il problema del servizio 118 con il direttore generale Asrem, Giovanni Di Santo, il Commissario ad acta per la Sanità, Marco Bonamico, il subcommissario Ulisse Di Giacomo e il Presidente della Regione, Francesco Roberti.
    "Le criticità sono ormai note - prosegue il sindaco Saia - e sono le stesse che affliggono tutta Italia: c'è forte carenza di medici e nonostante i continui bandi dell'Azienda Sanitaria molisana c'è difficoltà nel reperirli. Da parte di Asrem abbiamo avuto conferma che si sta valutando di coinvolgere nella emergenza-urgenza i medici di medicina generale e di continuità assistenziale, quanto meno per drenare i flussi di pazienti destinati al pronto soccorso, occupandosi dei codici bianchi e verdi. Si considera, inoltre, il passaggio dei professionisti del 118 dal convenzionato alle dipendenze, immaginando di assegnare delle indennità per essere maggiormente attrattivi. In dirittura d'arrivo le procedure per l'avvio del corso di idoneità alla emergenza urgenza. Poi - ha concluso - la rivisitazione dei punti di primo intervento sui minori e la spinta verso la telemedicina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza