/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'ospedale 'Caracciolo' di Agnone è in funzione una nuova Tac

All'ospedale 'Caracciolo' di Agnone è in funzione una nuova Tac

Strumentazione di ultima generazione e con tecnologia 3D

AGNONE, 14 giugno 2024, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale 'Caracciolo' di Agnone (Isernia) è stato dotato di una nuova Tomografia computerizzata (Tc). Questa mattina l'inaugurazione alla presenza de vertici dell'Azienda sanitaria regionale (Asrem), del presidente della Regione, Francesco Roberti, e del sindaco, Daniele Saia.
    La strumentazione appartiene all'ultima generazione di tomografi, è versatile, con funzioni ad ampio spettro e consente di produrre immagini dettagliate di qualsiasi parte del corpo con dosi di radiazioni ridotte al minimo e con l'uso di tecnologie di ricostruzione 3D all'avanguardia.
    "È fondamentale per gli esami diagnostici di pazienti pediatrici e grazie alle immagini più nitide - ha spiegato il dg Asrem, Giovanni Di Santo - gli esami eseguiti avranno una risoluzione migliore. Sarà infatti possibile vedere anche i dettagli anatomici più piccoli, quindi le diagnosi saranno sicure e veloci, e, con l'innalzamento del limite di peso, anche chi soffre di obesità potrà usufruire di tale tecnologia.
    Inoltre - ha aggiunto - viene garantito un livello di sicurezza incredibile data la notevole riduzione delle radiazioni e all'alto livello di chiarezza delle immagini".
    Nell'arco di pochissimo tempo, la funzionalità del macchinario sarà quotidiana. Tecnici radiologi specializzati supporteranno i colleghi già presenti nella sede ospedaliera alta molisana per consentire una operatività fruibile e sicura.
    Un grande supporto sarà poi dato dalla telemedicina che garantirà una immediata refertazione. "Uno dei nostri obiettivi - ha aggiunto il governatore - è garantire prestazioni sempre più valide ai nostri cittadini. Puntiamo anche ad essere attrattivi per le popolazioni confinanti al Molise, contribuendo nel contempo allo smaltimento delle liste di attesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza