/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fis Termoli, sindacati 'premio di risultato diventato elemosina'

Fis Termoli, sindacati 'premio di risultato diventato elemosina'

Sciopero di 8 ore su tre turni, presidio davanti ai cancelli

TERMOLI, 14 giugno 2024, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ci hanno messo in condizioni di scioperare per 15 giorni perché un premio dovuto si è trasformato in un'elemosina". Così Carlo Scarati, segretario regionale della Uiltec, oggi, davanti allo stabilimento della Fis, industria chimica del nucleo industriale di Termoli, insieme ai lavoratori per un presidio e lo sciopero di 8 ore su tre turni di lavoro. La mobilitazione proseguirà per due settimane. Al centro delle lamentele, il premio di risultato che la multinazionale avrebbe dovuto pagare per intero in base a un'intesa.
    "Per un'alchimia contabile - aggiunge Scarati - per noi non corretta, si è meno che dimezzato. Da 5.800 euro di spettanza è arrivato a 1.300 euro più 200 di welfare. Questo è un modo di fare che non trova riscontro nelle relazioni sindacali". La Fis della città adriatica occupa 400 operatori e produce principi attivi farmaceutici e intermedi. In Italia sono attivi tre impianti di cui due in provincia di Vicenza che impiegano complessivamente duemila dipendenti.
    In Molise l'azienda è tra gli impianti chimici più grandi.
    "I bilanci del colosso sono positivi - aggiunge Massimiliano Recinella della Femca-Cisl - Stiamo parlando di 744 miiloni di fatturato nel 2023 e qual è la risposta dell'azienda? Non pagare il premio di risultato pattuito. Si sta trasformando in una scorrettezza verso i lavoratori. Oggi l'impresa si ritiene anche sorpresa".
    Di fatto da oggi inizia un "braccio di ferro" che i sindacati sottolineano "non voluto". "Qui ci sono 400 operatori che coprono il 35% del fatturato - proseguono Scarati e Recinella - e vengono ripagati con questa moneta. Non vogliamo niente di più di quello che ci spetta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza