/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Comuni rinnovabili', Morrone del Sannio tra i più virtuosi

'Comuni rinnovabili', Morrone del Sannio tra i più virtuosi

Report Legambiente, tra i primi dieci in Italia per l'eolico

CAMPOBASSO, 15 giugno 2024, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Morrone del Sannio (Campobasso) è tra i primi dieci comuni d'Italia inseriti nel Rapporto 'Comuni rinnovabili 2024' di Legambiente tra quelli più virtuosi per quanto riguarda l'eolico. La distribuzione della potenza installata, pari 49,9 megawatt, registra per ogni abitante 95,2 kilowatt. La popolazione del paese molisano censita nel Rapporto è di 524 abitanti.
    "In Italia dopo 12 anni - si legge nel documento - tornano a crescere le fonti energetiche rinnovabili con 5,79 Gw di nuove installazioni nel 2023. Una crescita importante, ma ancora non sufficiente per raggiungere gli obiettivi 2030".
    In Molise, per quanto riguarda la distribuzione delle rinnovabili, al primo posto c'è l'eolico (406,9 Mw), poi il fotovoltaico (208,2 Mw), l'idroelettrico (93,7 Mw) e il bioenergetico (34,4 Mw). Il totale della produzione è 743,2 Mw, pari a 2,6 kw per abitante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza