/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leader serbo-bosniaco Dodik, 'cambiamo il nome a Srebrenica'

Leader serbo-bosniaco Dodik, 'cambiamo il nome a Srebrenica'

Ok da sindaco: 'Nome profanato e infangato da risoluzione Onu'

SARAJEVO, 31 maggio 2024, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Cambiare il nome a Srebrenica, la cui immagine sarebbe stata "profanata" e "infangata" dalla risoluzione di condanna del genocidio adottata nei giorni scorsi all'Onu. E' l'idea choc lanciata dal leader serbo-bosniaco Milorad Dodik, e appoggiata dal sindaco di Srebrenica, Mladen Grujicic, politico di etnia serba.
    Srebrenica, la cittadina nell'est della Bosnia-Erzegovina teatro del massacro di oltre 8 mila civili bosniaci musulmani nel luglio 1995 ad opera delle truppe serbo-bosniache di Ratko Mladic, fa parte della Republika Srpska, l'entità a maggioranza serba del Paese balcanico, entità di cui Dodik è presidente.
    Serbi e serbo-bosniaci, secondo i quali a Srebrenica non vi fu nessun genocidio, hanno fortemente osteggiato la risoluzione, proposta dalla componente musulmana della Bosnia-Erzegovina e sostenuta dall'Occidente. In essa si stabilisce l'11 luglio Giornata internazionale del ricordo del genocidio di Srebrenica.
    Per Dodik, nel luglio 1995 a Srebrenica non vi fu alcun genocidio, e il tutto è una colossale messa in scena da parte dell'Occidente che sostiene la causa musulmana. "Non ci sono state azioni militari l'11 luglio. A Srebrenica ora dicono di essere stufi di tutte queste menzogne, e in tanti sono favorevoli all'idea di cambiare il nome del loro Comune", ha detto Dodik in una intervista televisiva. E ha aggiunto che il varo della risoluzione all'Onu sta cambiando il rapporto della Republikia Srpska con la Bosnia-Erzegovina. Sul possibile cambio di nome si è detto favorevole il sindaco di Srebrenica. "Il nome del nostro Comune è stato profanato e infangato nel mondo, sopratutto dal voto sulla vergognosa risoluzione alle Nazioni Unite", ha detto Grujicic, per il quale tutto ciò può influenzare negativamente le relazioni interetniche, lo sviluppo e l'economia del Comune e dell'intera zona. "Faremo tutto il possibile per evitare che ciò accada e per consentire che continui la vita normale dei residenti in questo luogo pacifico", ha osservato il sindaco, che ha precisato come si tratti per ora di una idea e come al riguardo non sia stata presa ancora alcuna iniziativa ufficiale. Dura la reazione da parte dell'Associazione delle vittime e dei testimoni del genocidio, e del Movimento delle Madri di Srebrenica, che hanno parlato di "idee fasciste". "Sfortunatamente per loro, i loro crimini e i loro piani criminali sono stati giudicati dal Tribunale dell'Aja e dalla Corte internazionale di giustizia.
    possono cambiare i nomi delle città ma non possono nascondere la verità", hanno sostenuto in una dichiarazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.