/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urne aperte in Bulgaria, si vota anche per le legislative

Urne aperte in Bulgaria, si vota anche per le legislative

Favoriti i conservatori del Gerb, prevista una bassa affluenza

SOFIA, 09 giugno 2024, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

In Bulgaria alle 7 locali, le 6 in Italia, si sono aperti i seggi per le elezioni politiche anticipate, le seste negli ultimi tre anni, abbinate, per la prima volta, alle elezioni per il Parlamento europeo. Secondo i sondaggi si dà per certa la vittoria del partito conservatore Gerb, che nel passato ha governato il Paese per circa dieci anni, con un distacco di oltre 10 punti percentuali rispetto alla seconda forza politica. Per questa posizione sono in lotta i nazionalisti del partito 'Vazrazhdane' ('Rinascita'), il partito della minoranza turca 'Movimento per ditti e libertà' (Dps) e il partito liberale 'Continuiamo il cambiamento' (Pp).
    Le agenzie demoscopiche registrano una forte avanzata dei nazionalisti e un crollo dei liberali rispetto ai risultati delle passate elezioni parlamentari. Supererebbero la soglia del 4% dei voti per entrare nel parlamento anche il Partito socialista bulgaro (Bsp) e il partito populista 'C'è un popolo come questo' (Itn). Si prevede tuttavia un nuovo parlamento nazionale ancora diviso e frammentato, con conseguenti difficoltà per la formazione di un governo stabile. Il parlamento unicamerale bulgaro ha 240 seggi, mentre nel parlamento europeo alla Bulgaria spettano 17 seggi. Gli analisti ritengono che i risultati del voto per il parlamento europeo non dovrebbe differenziarsi sostanzialmente da quelli per le nazionali. Si prevede una bassa affluenza alle urne, poco più del 40% degli aventi il diritto al voto. Secondo l'ultimo censimento, la popolazione della Bulgaria è di 6,6 milioni di abitanti, delle quali 1,4 milioni sono residenti all'estero. Gli aventi il diritto al voto sono circa 6,4 milioni. I seggi chiuderanno alle 20 locali, le 19 italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.