/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati capi abbigliamento per 20 mln nel Porto Trieste

Sequestrati capi abbigliamento per 20 mln nel Porto Trieste

Due operazioni di ADM e GdF anche nel commercio con Germania

TRIESTE, 20 giugno 2024, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I funzionari dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli in servizio all'Ufficio delle Dogane di Trieste e i militari della Guardia di Finanza, nell'ambito di una operazione nel settore della contraffazione, hanno sequestrato quasi 160mila capi d'abbigliamento e accessori di numerosi marchi di lusso della moda nazionale e internazionale.
    La merce, rinvenuta nelle scorse settimane in un container proveniente dal porto turco di Pendik e intercettato nello scalo di Trieste, riportava perfettamente riprodotti numerosi e noti loghi. L'insolita eterogeneità del carico e il coinvolgimento di società estere non direttamente collegate al settore del commercio di abbigliamento, hanno richiesto un approfondimento del controllo sui beni, che si presentavano di ottima fattura sia per realizzazione che per confezionamento. Le perizie, affidate alle aziende titolari dei loghi stessi, hanno classificato i prodotti come contraffatti. Ulteriori accertamenti hanno poi permesso di risalire a un'altra e speculare spedizione che, transitando dall'Italia, stava per raggiungere la Germania. Grazie all'alert inviato alle autorità tedesche, sono stati quindi individuati e sequestrati quasi 74 mila ulteriori articoli, tra abbigliamento, borse e calzature. I capi d'abbigliamento e gli accessori, in entrambi i casi se immessi sul mercato avrebbero potuto garantire introiti per quasi venti milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.