/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Macedonia Nord, a Mickoski mandato formare governo

Macedonia Nord, a Mickoski mandato formare governo

Leader del partito vincitore del doppio voto

SKOPJE, 06 giugno 2024, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

In Macedonia del Nord la presidente Gordana Siljanovska Davkova ha conferito oggi il mandato per la formazione del nuovo governo a Hristijan Mickoski, leader del Vmro-Dpmne, il partito conservatore e di orientamento nazionalista vincitore delle elezioni parlamentari e presidenziali svoltesi lo scorso 8 maggio. Il premier incaricato ha venti giorni di tempo per definire la maggioranza e mettere a punto la squadra di governo. Negli ultimi giorni Vmro-Dpmne ha avuto contatti con le due formazioni minori Vredi, una delle forze della minoranza albanese, e Znam. Ieri Mickoski aveva detto di voler formare un esecutivo di 24 membri, premier compreso, con l'istituzione di quattro nuovi ministeri: energia e miniere, sport, digitalizzazione e pubblica amministrazione.
    Nel doppio voto del mese scorso, il fronte conservatore si è affermato nel Paese balcanico con l'elezione di Siljanovska Davkova nel ballottaggio delle presidenziali, prima donna in tale carica per la Macedonia del Nord, sostenuta dal Vmro-Dpmne, vincitore a sua volta delle legislative con oltre il 43% e 58 seggi in parlamento, sul totale di 120. L'avvento al potere dei conservatori e nazionalisti a Skopje ha subito creato problemi con la Grecia, a causa del loro rifiuto di rispettare alla lettera l'accordo con Atene del 2018 sul nuovo nome, Macedonia del Nord, del Paese ex jugoslavo. Ieri Mickoski ha ribadito la sua ferma posizione di continuare a usare a voce il termine 'Macedonia' senza l'aggettivo 'nord' in dichiarazioni e discorsi, mentre rispetterà il nuovo nome costituzionale di 'Macedonia del Nord' nei documenti scritti e nelle comunicazioni istituzionali. E ciò nonostante le proteste e le messe in guardia giunte a più riprese dal premier greco Kyriakos Mitsotakis, che ha minacciato un blocco di Atene sul percorso europeo di Skopje.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.