/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Modello cooperazione italo-slovena al centro di un evento Ince

Modello cooperazione italo-slovena al centro di un evento Ince

Iniziativa di due giorni a Trieste e a Gorizia

BELGRADO, 30 maggio 2024, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cooperazione territoriale e transfrontaliera italo-slovena come modello da replicare in altri Paesi dell'Europa centro-orientale e balcanica, in particolare quelli in via d'adesione alla Ue. E' stato questo uno dei temi principali di "Territorial Cooperation, Multilevel Partnerships and EU Integration: Lessons Learned at the Border Between Italy and Slovenia", iniziativa di due giorni, tenutasi a Trieste e a Gorizia il 28 ed il 29 maggio, che ha visto la partecipazione di una delegazione composta da giovani amministratori, membri di Assemblee elettive locali o regionali e responsabili per lo sviluppo economico e la progettualità europea, provenienti da paesi dell'Iniziativa centro-europea (Ince) come Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Moldova, Macedonia del Nord, Serbia e Ucraina. Sono stati affrontati temi come la riconciliazione storica, governance e aspetti giuridici, fino alla collaborazione nel quadro di "Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025". L'evento è nato nell'ambito del rapporto tra l'Iniziativa Centro Europea e la Regione Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione con l'Istituto Robert Schuman (Irs) di Budapest.
    "Nell'ambito della 'Dimensione locale dell'Ince', intendiamo lavorare insieme agli attori istituzionali e ad altri stakeholder che si occupano di sviluppo locale per promuovere il potenziale inesplorato delle aree locali", ha affermato nell'occasione il segretario generale dell'Ince, Roberto Antonione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.