/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Potenziare formazione professionale nei Balcani, al via progetto

Potenziare formazione professionale nei Balcani, al via progetto

Una delegazione da Albania e Montenegro in visita allo Ial Fvg

TRIESTE, 07 giugno 2024, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliorare la qualità organizzativa e di servizio degli operatori della formazione professionale dei Paesi terzi non associati al programma Erasmus: è l'obiettivo della missione di capacity building della quale è capofila lo Ial Fvg nell'ambito del progetto Erasmus+ Vet Web (Valorizzare esperienze per la formazione nei Balcani Occidentali), iniziativa finanziata dall'Ue con un budget di 350mila euro.
    Dopo una prima fase esplorativa a settembre in Montenegro e Albania con un team di 9 esperti italiani, belgi e spagnoli, dal 4 giugno a oggi una delegazione di docenti e staff albanesi e montenegrini è in visita allo Ial Fvg. La delegazione ha visitato la sede di Pordenone per approfondire la conoscenza dei percorsi Maker e Iot, mentre a Trieste l'incontro ha avuto come focus la formazione e l'inserimento lavorativo.
    "Per noi è stata l'occasione per far toccare con mano ai colleghi albanesi e montenegrini, verso i quali stiamo facendo un'azione di supporto in termini di competenze organizzative, il modo in cui Ial Fvg si occupa dell'inserimento lavorativo delle persone in un contesto regionale ed europeo", ha spiegato Marianna Muin, responsabile dei progetti internazionali Ial Fvg e project manager di Vet-Web. La delegazione si poi è trasferita nella sede di Muggia, dove è stata accolta dal presidente dello Ial Fvg, Luciano Bordin, e dal direttore generale Gabriele De Simone: "Il nostro coinvolgimento nel progetto con il ruolo di capofila - ha detto Bordin - è parte integrante dell'impegno di Ial Fvg per la promozione e lo sviluppo della formazione professionale a livello internazionale. Guardiamo con fiducia alla prospettiva di un'Unione sempre più inclusiva e allargata verso i Balcani". A ottobre l'esperienza si ripeterà a Barcellona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.