/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Voto per le Europee oggi e domani in Cechia, derby conservatori

Voto per le Europee oggi e domani in Cechia, derby conservatori

In svantaggio nei sondaggi coalizione premier alleato di Meloni

BRUXELLES, 07 giugno 2024, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La maratona elettorale europea, iniziata ieri nei Paesi Bassi, prosegue oggi in Irlanda e Repubblica Ceca. Nel Paese dell'Est Europa, al quinto appuntamento elettorale per le europee, si è iniziato a votare dalle 14 con la chiusura prevista domani alla stessa ora. Circa 8,5 milioni di cittadini sono chiamati a eleggere 21 rappresentanti al Parlamento europeo.
    In testa nei sondaggi con il 32% c'è Azione dei cittadini insoddisfatti (Ano 2011), partito d'opposizione dell'ex primo ministro ceco, Andrej Babis, di orientamento liberal-conservatore e populista. Ano 2011, che fa parte dei liberali di Renew Europe al Parlamento europeo, nei giorni scorsi ha ventilato l'ipotesi di abbandonare il gruppo dopo il voto. A seguire c'è la coalizione al governo di centro-destra Spolu (Insieme) guidata dal Partito Civico Democratico (Ods) del premier Petr Fiala, tra gli esponenti di spicco dei Conservatori e Riformisti europei (Ecr), la stessa famiglia politica di Fratelli d'Italia (Fdi). Secondo i sondaggi la coalizione di Fiala sarebbe ferma al 24% a otto punti percentuali da Ano 2011.
    Una delle sfide principali del voto, sarà quella dell'affluenza, tradizionalmente bassa nel Paese.
    Alle europee del 2019, si è recato alle urne appena il 28,72% degli aventi diritto al voto. La campagna elettorale è stata segnata da un acceso dibattito sulla guerra in Ucraina, il Green Del e l'immigrazione, con il partito di Babis che ha accusato il governo di aver negoziato un accordo, quello sul nuovo Patto Ue per l'immigrazione e l'asilo, contrario agli interessi nazionali. La vigilia del voto è stata caratterizzata poi da forti timori per le ingerenze russe, dopo la chiusura del sito Voice of Europe, veicolo della disinformazione russa con sede a Praga, che intercettava i parlamentari europei per disseminare la propaganda 'made in Russia'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.