/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Voto locale in Serbia, occhi puntati su Belgrado

Voto locale in Serbia, occhi puntati su Belgrado

Favorito il partito conservatore Sns di Vucic.Opposizione divisa

BELGRADO, 02 giugno 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

L'attesa per le elezioni amministrative di oggi in Serbia si concentra in larga parte su Belgrado, capitale economica e politica del Paese più grande e più importante fra quelli dei Balcani occidentali che aspirano a integrarsi nella Ue. A Belgrado si era già votato lo scorso 17 dicembre unitamente alle parlamentari anticipate e alle comunali in altri 64 Comuni. Una consultazione quella di sei mesi fa segnata dalle proteste delle opposizioni per presunti brogli e irregolarità, con manifestazioni popolari andate avanti per settimane per contestare il largo successo del Partito del progresso serbo (Sns), la formazione conservatrice che fa capo al presidente nazionalpopulista Aleksandar Vucic. Ma mentre la vittoria a livello nazionale era stata di ampio margine, a Belgrado il distacco sulle opposizioni era risultato meno vistoso, e pur avendo la maggioranza di seggi sufficiente per formare una nuova giunta comunale, il partito di Vucic - in difficoltà con la ricerca di alleanze - ha preferito andare a nuove elezioni per ottenere una legittimazione più ampia e confortevole nell'elettorato della capitale, mettendo con ciò a tacere ogni sospetto ulteriore e accusa di brogli. E con quelle nella capitale sono state abbinate le amministrative in altre 66 municipalità, comprese città importanti quali Novi Sad, Nis, Sremska Mitrovica, Subotica, Valjevo, Jagodina, Uzice, Pancevo.
    Zrenjanin. I sondaggi prevedono a Belgrado un chiaro successo dell'Sns, dato ben al di sopra del 40% dei consensi, rispetto al 15%-16% di un paio di formazioni schierate all'opposizione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.