/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osce, in Serbia disparità e ridotta competitività a voto

Osce, in Serbia disparità e ridotta competitività a voto

Pressioni su dipendenti pubblici favorirono coalizione governo

BELGRADO, 03 giugno 2024, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le elezioni locali in Serbia sono state caratterizzate da "condizioni di disparità e da una ridotta competitività". E' quanto rilevano gli osservatori internazionali dell'Osce secondo cui "le libertà fondamentali sono state rispettate e agli elettori è stata offerta un'ampia gamma di opzioni politiche, ma la diffusa pressione sui dipendenti del settore pubblico e l'uso improprio delle risorse pubbliche hanno sollevato interrogativi sulla possibilità per gli elettori di fare liberamente la loro scelta".
    Gli osservatori internazionali dell'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell'Osce rilevano inoltre "il predominio del partito al governo e la frammentazione dell'opposizione hanno ridotto la competitività, mentre le accuse di pressioni diffuse sui dipendenti del settore pubblico e di uso improprio delle risorse pubbliche hanno favorito la coalizione di governo".
    Circa 4,2 milioni di elettori hanno potuto votare alle elezioni di ieri. La giornata elettorale si è svolta nel complesso senza intoppi, ma gli osservatori hanno notato "numerosi problemi con la segretezza del voto, nonché diversi casi di gravi irregolarità, tra cui l'acquisto di voti e casi isolati di violenza". Gli osservatori hanno generalmente valutato positivamente il conteggio e la tabulazione. Inoltre, sempre secondo gli osservatori Osce "i media del servizio pubblico e le emittenti private nazionali hanno favorito in larga misura i funzionari pubblici e i partiti di governo, mentre la copertura dell'opposizione sui canali privati è stata spesso negativa". Resistono infine "preoccupazioni di lunga data, tra cui le minacce e le intimidazioni nei confronti dei giornalisti, le azioni legali strategiche contro i giornalisti investigativi e l'impunità per i crimini commessi contro di loro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.