/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, dopo voto locale tornano le accuse di brogli

Serbia, dopo voto locale tornano le accuse di brogli

Nuovo scontro opposizione-governo. Premier denuncia violenze

BELGRADO, 04 giugno 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

In Serbia, dopo le elezioni amministrative di domenica scorsa vinte con largo margine dal partito conservatore di governo Sns, comprese le capitale Belgrado e le altre principali città, tornano le accuse di brogli e irregolarità da parte dell'opposizione, mentre le forze di governo denunciano gli episodi di violenza e intolleranza politica registratisi nella giornata elettorale ad opera di attivisti dell'opposizione. Savo Manojlovic, leader della formazione 'Anch'io sono Belgrado' giunta seconda nella capitale con oltre il 17,6% e 21 mandati, rispetto al 52,8% e 64 seggi (sul totale di 110) ottenuti dall'Sns, ha denunciato oggi "manipolazioni elettorali" e "modifiche dei verbali elettorali" in particolare a Belgrado e Nis. Per questo ha invitato i deputati locali a restar fuori dalle nuove assemblee municipali, annunciando al tempo stesso un'azione di disobbedienza civile contro la dirigenza del Paese. Da parte sua, il premier Milos Vucevic, che è leader dell'Sns, partito di maggioranza che fa capo al presidente Aleksandar Vucic, ha annunciato oggi denunce penali a carico dei responsabili di attacchi e atti di violenza contro locali di call center dell'Sns a Belgrado e Novi Sad nella giornata elettorale. La presidente del parlamento Ana Brnabic, ha detto, presenterà ufficialmente tali denunce all'Odihr, i cui osservatori hanno monitorato il voto amministrativo del 2 giugno in Serbia. Finora, ha aggiunto Vucevic, sono state identificate dieci persone responsabili delle violenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.