/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ex calciatore Mesut Ozil entra nel partito Akp di Erdogan

L'ex calciatore Mesut Ozil entra nel partito Akp di Erdogan

'Sono in una squadra che si è messa in gioco per la Turchia'

ISTANBUL, 25 febbraio 2025, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mesut Ozil, calciatore 36enne di origine turca nato in Germania che in passato ha giocato nel Real Madrid, è entrato a fare parte del partito Akp del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. "È emozionante far parte di una squadra che si è messa in gioco con lo slogan del 'Secolo Turco'. La nostra passione è chiara, la nostra causa è chiara.
    Ora è il momento di lavorare sodo!", ha detto Ozil al quotidiano Sabah, dopo che domenica è stato eletto come membro del consiglio centrale dell'Akp, durante il congresso del partito ad Ankara. "Sono orgoglioso di essere stato scelto per un incarico così onorevole e sacro", ha detto lo sportivo, che è nato nel 1988 in Germania da genitori turchi e ha giocato con lo Schalke 04 e il Werder Bremen, oltre ad essere stato membro della nazionale tedesca con cui ha vinto il campionato mondiale nel 2014. Quattro anni dopo, Ozil ha abbandonato la nazionale tedesca dichiarando di avere subito "razzismo" a partire dalle polemiche sui media tedeschi dopo che il calciatore era apparso assieme ad Erdogan in una foto, scattata a Londra quando giocava nell'Arsenal, pubblicata prima delle elezioni in Turchia.
    Dichiaratamente musulmano e da tempo vicino al presidente turco, che ha partecipato al suo matrimonio nel 2019 con l'ex Miss Turchia Amine Gulse, Ozil si è trasferito nel 2021 a Istanbul dove ha giocato il Fenerbahce e il Basaksehir, prima di annunciare il ritiro dal mondo del calcio nel 2023. "Il nostro dovere sarà quello di lavorare con tutte le nostre forze per realizzare i sogni del nostro Paese e della nostra nazione", ha aggiunto Ozil nell'intervista a Sabah.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.