/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europee, in Germania confermata la vittoria Cdu-Csu col 30%

Europee, in Germania confermata la vittoria Cdu-Csu col 30%

Afd seconda col 16% e Spd mai così male scende al 14%

BERLINO, 10 giugno 2024, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

I risultati provvisori delle elezioni europee in Germania confermano le proiezioni di ieri sera attribuendo la vittoria all'Unione cristiano-democratico e sociale (Cdu-Csu), il principale partito di opposizione tedesco, con il 30,0% (+1,1 rispetto alle precedenti elezioni Ue e 29 seggi).
    Si conferma inoltre che gli estremisti di destra dell'Afd sono arrivati secondi con il 15,9% (+4,9% e 15 eurodeputati). E' quanto emerge da tabelle pubblicate sul sito della "Direttrice federale delle elezioni" tedesca (Bundeswahlleiterin) dopo lo spoglio dei voti in tutte le 400 circoscrizioni elettorali.
    Tra i partiti della coalizione di governo a Berlino, il partito socialdemocratico (Spd) del cancelliere Olaf Scholz è arrivato terzo scendendo di 1,9 punti al 13,9% e ottenendo 14 seggi nel suo peggior risultato in una elezione nazionale, come nota l'agenzia Dpa. I Verdi, che erano arrivati secondi nel 2019, sono crollati al quarto posto coll' 11,9% (12 eurodeputati, -8,6 punti), mentre i liberali della Fdp ha subito lievi perdite (-0,2) scendendo al 5,2% e avendo diritto a 5 seggi. La nuova alleanza populista di sinistra fondata da Sahra Wagenknecht (Bsw) al suo debutto elettorale ha ottenuto il 6,2% e sei deputati europei, mentre il partito post-comunista della "Linke" ha raccolto il 2,7% perdendo 2,8 punti e conquistando 3 seggi.
    Hanno ottenuto mandati anche i partiti Freie Wähler (2,7% e 3 eurodeputati), Volt (2,6% e 3), Die Partei (1,9% e 2), Ödp (0,6%), gli animalisti del Tierschutzpartei (1,4%) e il partito della famiglia Familienpartei (0,6%), questi ultimi tutti con un seggio. La Cdu da sola ha ottenuto il 23,7% (+1,1 punti e 23 eurodeputati) mentre la sua ala destra bavarese Csu il 6,3% (invariato rispetto a cinque anni fa) e sei seggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.