/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su le immatricolazioni auto elettriche in Europa (+14,8%)

Su le immatricolazioni auto elettriche in Europa (+14,8%)

La quota di mercato è però stabile al 12%. In crescita le ibride

TORINO, 22 maggio 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Nell'aprile 2024 le immatricolazioni di auto elettriche a batteria in Europa sono aumentate del 14,8% a 108.552 unità, con una quota di mercato stabile intorno al 12%. Francia e Belgio hanno registrato incrementi significativi rispettivamente del 45,2% e del 41,6%, mentre la Germania è rimasta stabile (-0,2%). Da gennaio ad aprile sono state immatricolate complessivamente 441.992 nuove auto elettriche a batteria, con un aumento del 6,4% rispetto all'anno precedente. Sono i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei.
    Anche le auto ibride elettriche hanno registrato una crescita robusta, con immatricolazioni in aumento del 33,1% ad aprile. I mercati più grandi per questo segmento, Francia (+48,1%), Spagna (+38,5%), Germania (+25,9%) e Italia (+22,8%), hanno registrato tutti incrementi a doppia cifra, con immatricolazioni per un totale di 265.992 unità. Ciò ha spinto la quota di mercato ibrida-elettrica al 29,1%, rispetto al 24,9% dell'aprile 2023.
    Le immatricolazioni di auto ibride plug-in hanno registrato un modesto aumento del 3,7% il mese scorso. Mentre il Belgio ha registrato un calo significativo del 17,6% e la Francia è rimasta stabile (-0,1%), la forte performance della Germania, con un aumento del 28,4%, ha contribuito a bilanciare il segmento. Ad aprile, le ibride plug-in rappresentavano il 6,8% del mercato automobilistico totale, con 62.148 unità vendute.
    Nel mese di aprile le vendite di auto a benzina sono aumentate del 7,3% a 328.967, guidate da incrementi a doppia cifra in mercati chiave come Spagna (+24,1%), Germania (+18,6%) e Italia (+14,1%). La loro quota di mercato è però scesa dal 38,1% al 36% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Nel frattempo, il mercato delle auto diesel è rimasto stabile intorno alle 118.000 unità, pari a quasi il 13% del mercato. Nonostante i notevoli cali nei principali mercati come Italia (-21,1%), Spagna (-19,3%) e Francia (-18,1%), un aumento significativo in Germania (+28,2%) ha contribuito a compensare queste perdite.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.