/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La musica celebra la bellezza con Nei suoni dei luoghi

La musica celebra la bellezza con Nei suoni dei luoghi

Dal 7/6 festival in Fvg, filo conduttore le capitali Ue cultura

TRIESTE, 30 maggio 2024, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mira a celebrare la bellezza attraverso le forme eterogenee della musica il festival internazionale di musica e territori Nei suoni dei luoghi, giunto alla 26/a edizione. Sono 37 gli appuntamenti in calendario in Friuli Venezia Giulia, con sconfinamenti in Slovenia e Austria, e un filo conduttore che porta alla città estone di Tartu, Capitale europea della cultura 2024, in vista del grande appuntamento di Nova Gorica e Gorizia del 2025. Si parte il 7 giugno e si prosegue fino a dicembre con concerti che spaziano dalla musica classica allo swing, dalla milonga alla musica contemporanea, dal cantautorato al jazz.
    Oltre 25 i comuni coinvolti nella rassegna durante la quale si esibiranno oltre 150 musicisti, fra nomi di respiro internazionale e giovani promettenti della musica classica provenienti da Conservatori, Accademie e Scuole di perfezionamento musicale di tutta Europa.
    Il festival, presentato a Gorizia, è promosso da associazione Progetto musica, per la direzione artistica della violinista Valentina Danelon e della pianista Gloria Campaner. Il 7 giugno a Gorizia è in cartellone il primo evento internazionale: l'hangar dell'aeroporto Duca d'Aosta ospiterà l'Ensemble Miroirs Étendus nel concerto An index of Metals, un appuntamento che introduce anche il ciclo degli eventi di avvicinamento a Go!2025 Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura.
    "Anche quest'anno il Fvg si trasformerà nel palcoscenico di un'esperienza culturale unica. Il pubblico e gli appassionati potranno immergersi pienamente nelle proposte, che includono spettacoli immersivi e la scoperta di luoghi carichi di storia e bellezza naturale, come il confine italo-sloveno, che non rappresenta più solo un muro o un ostacolo, ma una nuova opportunità che il Fvg intende offrire all'Europa di domani come cuore pulsante al centro di una visione europea", ha osservato il vicepresidente del Fvg con delega alla Cultura, Mario Anzil.
    Tra gli appuntamenti più attesi, spiega la direzione artistica, anche Skyline con la Compagnia Il Posto, il Quartetto d'Archi della Scala, Vinicio Capossela accompagnato dall'Accademia d'Archi Arrigoni e Vasco Brondi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.