/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roseto di Parco Dora, nuova vita grazie al Kappa FuturFestival

Roseto di Parco Dora, nuova vita grazie al Kappa FuturFestival

Progetto curato da Movement entertainment con Comune di Torino

TORINO, 21 maggio 2024, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova vita per il roseto di Parco Dora a Torino. Il progetto di riqualificazione, presentato oggi, è frutto della volontà di Movement entertainment, l'azienda che organizza il festival di musica elettronica Kappa FuturFestival proprio nel Parco Dora, in collaborazione con il Comune. Punti cardine dei lavori svolti nell'area verde sono la risistemazione delle aiuole tramite l'eliminazione dei cordoli in calcestruzzo per rendere l'area più accessibile, e la sostituzione delle caditoie per migliorare il drenaggio delle acque meteoriche.
    "Sono commosso perché inauguriamo la dorsale che noi chiamiamo roseto, circondata da rose, e parte strutturale del Parco Dora, il "Central Park" torinese. - ha dichiarato Maurizio Vitale, fondatore e amministratore di Movement entertainment. - Voglio ringraziare la nostra amministrazione cittadina per il coraggio e per la collaborazione che condividono con Movement Entertainment per questo lavoro che ha riportato al progetto originario un'area di 11.500 metri quadri con 5.000 metri quadri di isole verdi, che sarà anche oggetto del nostro Voyager Stage durante il Kappa FuturFestival".
    "L'intervento presentato oggi ha un'importanza molto significativa per la città di Torino - ha dichiarato Francesco Tresso, assessore comunale al Verde pubblico e alla cura - perché recupera un'area che ha avuto una sua storia, una sua tradizione industriale, e oggi rinnova la sua fruizione in una maniera diversa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza