/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservatorio Fmpi, transazione digitale distante per 85% pmi

Osservatorio Fmpi, transazione digitale distante per 85% pmi

Pantanella:'obiettivi agenda 2030 impraticabili per moltissime'

TORINO, 05 giugno 2024, 21:18

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/Luca Amedeo Bizzarri

La transizione digitale ed ecologica è "un traguardo distante per l'85% delle pmi piemontesi". Lo sostiene uno studio dell'Osservatorio Economico della Federazione Piccole e Medie Imprese, condotto dal presidente Luca Pantanella.
    "Gli obiettivi dell'agenda 2030 in termini di automazione dei processi ed ecosostenibilità risultano ancora impraticabili per l'85% dei piccoli imprenditori in regione. La crisi di liquidità seguita a una fase di stagnazione di mercato post pandemica - prosegue l'analisi di Pantanella - porta le aziende a ridefinire priorità e urgenze nella gestione quotidiana del business, fra cui la rinegoziazione di accordi fra banche e fornitori per un maggiore equilibrio nella vita operativa dell'impresa".
    Secondo il presidente dell'Osservatorio economico di Fmpi, inoltre, "i mutamenti post Covid su rating e parametri di merito creditizio hanno reso più arduo il ricorso a bandi pubblici di finanza agevolata preposti allo scopo, che prevedono stringenti condizioni di solidità e stabilità dell'azienda molto più idonee a grandi produttori che a piccole realtà con massimo 15 dipendenti l'una, per ovvie ragioni di volumi e risorse strutturate in forma più semplice e impossibilitate ad avere un management specificamente profilato. È un po' come proporre un seggiolone a chi è affetto da nanismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza