/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Piemonte FdI al 30%. Crolla la Lega, sale Avs

In Piemonte FdI al 30%. Crolla la Lega, sale Avs

Alle Regionali Cirio verso la conferma, per exit poll 50-54%

TORINO, 10 giugno 2024, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Schede elettorali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Schede elettorali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fratelli d'Italia vola al 30,44% in Piemonte alle Europee: una crescita di cinque volte, nella regione, rispetto al risultato (6%) del 2019, e di oltre il doppio a Torino città (22%) nel confronto con le Comunali del 2021 (10,47%).

Il Pd è il secondo partito più votato in Piemonte: 22,95%, in calo di un punto rispetto alle Europee 2019; la flessione dem è più forte a Torino, dove però resta il primo partito, al 29,84%: cinque anni fa alle Europee aveva ottenuto il 33,47%, ma c'è un recupero di oltre un punto rispetto alle Comunali dell'ottobre 2021 (28,56%).

In Piemonte crolla la Lega che passa dal 37,1% del 2019 al 10,30%, Forza Italia sale al 9,9%, contro il 9,1% di cinque anni fa; M5s cede oltre 5 punti ed è all'8%, mentre Avs arriva a 7,52%. Per gli Stati uniti d'Europa 3,86%, Azione al 3,22%.

A Torino la più votata è Giorgia Meloni: 20.582 preferenze, Cecilia Strada ne ottiene 14.416, Ilaria Salis con 11.178 voti trascina Avs all'11,71% in città, terzo partito dopo FdI e Pd; per Vannacci i voti nel capoluogo piemontese sono 6.288.

Per il voto delle Regionali - lo spoglio partirà alle 14 - non sono previste sorprese. Così dicono i gli exit poll che danno il presidente uscente Alberto Cirio, vice segretario nazionale di Forza Italia, in larghissimo vantaggio sulla candidata del centrosinistra Gianna Pentenero: la forbice è tra tra il 50% e il 54%, per la sfidante 34%-38%; Sarah Disabato (M5s) 7-9%, Francesca Frediani di Piemonte Popolare 1,5%-3,5%.

Nel 2019 Alberto Cirio vinse con un 49,9%, mentre Sergio Chiamparino, candidato del centrosinistra, si fermò al 35,8%.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza