/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Space It Up, società consortile per l'Eccellenza Spaziale

Nasce Space It Up, società consortile per l'Eccellenza Spaziale

Il progetto coordinato dal Politecnico di Torino con 33 partner

TORINO, 10 giugno 2024, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

E' stata formalizzata oggi la costituzione della Società consortile a responsabilità limitata Space It Up, il partenariato esteso che ha ottenuto a inizio anno un finanziamento di 80 milioni di euro dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e dal Ministero dell'Università grazie al progetto coordinato dal Politecnico di Torino. La firma si è svolta con 12 partner intervenuti di persona e 20 partecipanti in remoto, alla presenza del notaio e del rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati, a sottolineare la vocazione dell'Italia nel settore spaziale e il ruolo cruciale del partenariato tra accademie, centri di ricerca e industria.
    Si tratta del primo passo formale, che segna l'imminente accelerazione delle attività scientifiche dei 33 membri del progetto, tra cui università, centri di ricerca e aziende, che lavoreranno insieme per promuovere la collaborazione e l'innovazione nel settore spaziale. Tra le attività di ricerca quelle a sostegno delle future missioni umane nello spazio e al viaggio e alla permanenza nello spazio e sui corpi celesti extraterrestri, in particolare la Luna e Marte.
    Si procederà ora alla prima convocazione del consiglio di amministrazione presieduto dal professore Erasmo Carrera del Politecnico di Torino, che avrà all'ordine del giorno la nomina del direttore generale con la partenza delle attività. Il coordinamento di Space It Up è affidato alla struttura Hub con sede al Politecnico di Torino, che si adopererà sia per realizzare le attività di ricerca, sia per proporre il consorzio e i suoi membri in progetti spaziali nazionali e internazionali di particolare rilevanza per l'Italia.
    "Essere coordinatori del partenariato Space It Up è motivo di grande orgoglio per il Politecnico di Torino. Lavoreremo in stretta collaborazione con tutti i partner, enti di ricerca e industrie del settore, per posizionare l'ecosistema nazionale del settore spazio come leader a livello europeo e internazionale. Strategico sarà inoltre il contributo del nostro territorio, in grado di coprire tutta la filiera dello spazi" commenta Corgnati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza