/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Savigliano lancia la 'Cultura card', prezzo simbolico di 10 euro

Savigliano lancia la 'Cultura card', prezzo simbolico di 10 euro

In vendita dal 15 giugno nei due uffici turistici

TORINO, 13 giugno 2024, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Savigliano (Cuneo) arriva la 'Cultura card'. Al costo di 10 euro, è nominativa, vale un anno e include la visita al museo civico e a due dei principali monumenti cittadini, a scelta: il Teatro Milanollo, l'antico palazzo comunale di via Miretti, la torre civica, il chiostro di San Pietro e palazzo Muratori-Cravetta.
    La 'Cultura Card' consente inoltre di avere sconti sui biglietti di ingresso al Mùses o al Museo ferroviario. Si avrà poi una riduzione del 10% su qualunque biglietto singolo per spettacoli al Milanollo e sulla tessera annuale di iscrizione all'Università delle Tre età.
    Attiva dal 15 giugno, la 'Cultura card' è in vendita all'Ufficio turistico di piazza Santarosa (il mercoledì mattina e il sabato e la domenica tutto il giorno) e all'Ufficio turismo del Comune, presso palazzo Taffini (il martedì, dalle 9 alle 12).
    La 'Cultura card'"è una novità che abbiamo fortemente voluto - spiega l'assessore alla cultura Roberto Giorsino -. La nostra ricchezza è avere una città che conta un gran numero di tesori artistico-culturali: la tessera nasce proprio con lo scopo di promuovere tali bellezze e semplificarne la fruizione da parte degli utenti".
    "L'elemento alla base della 'Cultura card" è la semplicità - gli fa eco la responsabile dei Servizi culturali Laura Mellano -. Con una cifra simbolica, l'universo turistico e culturale cittadino viene messo in rete in modo facile ed intuitivo per l'utenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza