/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Vittoriale la più grande collezione dannunziana privata

Al Vittoriale la più grande collezione dannunziana privata

Acquisito il fondo Paglieri, la biblioteca moderna va a Pescara

MILANO, 24 giugno 2024, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Vittoriale degli Italiani ha acquisito la collezione Paglieri, il fondo dannunziano privato più grande in Italia. I materiali - che includono oltre 1800 edizioni, mille lettere del Vate, 200 dei suoi corrispondenti, centinaia di foto, spartiti, volantini fiumani e anche i faldoni dell'architetto Gian Carlo Maroni sulla costruzione della immaginifica residenza del poeta a Gardone riviera - saranno presentati al pubblico il 29 giugno dal presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri in un evento dal titolo Vedi, vedi: queste sono le carte che ti volevo mostrare.
    "Con questa acquisizione - ha spiegato Guerri - portiamo al Vittoriale la più grande collezione dannunziana esistente al di fuori dei nostri archivi. È stato un grande investimento economico, ma soprattutto un'operazione dal grandissimo valore culturale, che ci permetterà di scoprire sfumature rimaste ancora inedite di d'Annunzio, dei suoi rapporti personali e professionali e della costruzione del Vittoriale". "Inoltre - ha aggiunto -, facendo da tramite per la Regione Abruzzo nell'acquisizione della biblioteca moderna del Fondo Paglieri, finalmente Pescara potrà avere una biblioteca dedicata alla figura del Vate e diventare un secondo importante punto di riferimento per gli studiosi dannunziani e gli storici".
    Alla presentazione, oltre a Guerri, e a rappresentanti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara, interverrà anche Debora Paglieri, per raccontare la storia della collezione e la sua importanza. Una collezione iniziata quando D'Annunzio era ancora in vita, negli anni '30, dall'imprenditore alessandrino Lodovico Paglieri, erede della dinastia di profumieri, e soprattutto dal figlio Mario.
    La collezione, che comprende molti inediti, verrà allestita in una sala aperta agli studiosi e intitolata a Mario Paglieri, all'interno del Museo della Santa Fabbrica Gian Carlo Maroni al Vittoriale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza