/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa di studio sui siti Unesco dedicata ad Alberto Vanelli

Borsa di studio sui siti Unesco dedicata ad Alberto Vanelli

Creata da Fondazione 1563 con sostegno Compagnia di San paolo

TORINO, 02 aprile 2025, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una borsa di studio sui siti Unesco, dedicata alla memoria di Alberto Vanelli, figura di spicco nella cultura piemontese e italiana, che ebbe un ruolo centrale nella rinascita del complesso museale della Reggia di Venaria Reale. L'iniziativa è stata presentata il 2 aprile, a due anni dalla scomparsa di Vanelli, a Palazzo d'Azeglio, sede della Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura, in occasione del seminario di studi, in collaborazione con la Cattedra Unesco in Economia della Cultura e del Patrimonio dell'Università di Torino.
    La borsa di studio intitolata alla memoria di Alberto Vanelli è sostenuta da Fondazione 1563 grazie alla Compagnia di San Poalo. Ad aggiudicarsi la prima edizione è stata la dottoressa Milena Barbis Fischetti, presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino, con lo studio dal titolo 'Unesco Cluster: relazione tra designazioni Unesco e dinamiche socio-economiche nelle regioni europee".
    La ricerca analizza il fenomeno delle designazioni multiple Unesco a livello europeo. Attraverso la creazione di una banca dati, lo studio esplora i modelli regionali di designazioni multiple, con un focus specifico sul posizionamento del Piemonte rispetto ad altre regioni europee.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza