/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assistenza all’infanzia e agli anziani, mancano nuove risorse

PressRelease

Assistenza all’infanzia e agli anziani, mancano nuove risorse

PressRelease

Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)

05 giugno 2024, 12:30

SiciliaPress (ANCI)

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)

 

CHIUSURA PROGRAMMA NAZIONALE SERVIZI DI CURA ALL’INFANZIA E AGLI ANZIANI
L’ANCI SICILIA CHIEDE UN INCONTRO URGENTE ALL’ASSESSORE ALBANO:
“NECESSARIO IL RIFINANZIAMENTO DEI FONDI PER GARANTIRE I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI”

Un incontro con l’assessore regionale della Famiglia, Nuccia Albano, per chiedere che vengano rifinanziate le risorse messe a disposizione dal Programma Nazionale Servizi di cura all’Infanzia e agli Anziani.
Lo sollecita l’ANCI Sicilia che già il mese scorso, dopo un incontro a Roma con l’Autorità di gestione del Programma PNSCIA aveva lanciato l’allarme sull’impatto negativo che l’assenza di nuove risorse, previste fino al 30 giugno, potrebbe avere sui Livelli essenziali delle prestazioni destinate ai beneficiari del Programma residenti nelle quattro regioni dell'obiettivo europeo “Convergenza”(Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
“Il venir meno, dopo oltre un decennio, dei fondi PNSCIA a partire dal secondo semestre 2024  - hanno spiegato Amenta e Alvano - aumenterà il fabbisogno di risorse ordinarie per la gestione degli asili nido pregiudicherà fortemente l’interesse dei comuni a partecipare all’avviso relativo al decreto MIM 30 aprile 2024 n. 79. Tale decreto, relativo al nuovo Piano per gli asili nido del valore di 734,9 milioni di euro,destinando fondi di investimento per la costruzione di nuove strutture o ristrutturazione di edifici da adibire ad asilo nido, richiederà paradossalmente una maggiore spesa anche per i fondi di parte corrente”.
“In particolare – spiega Amenta – secondo le direttive europee i servizi per la prima infanzia dovrebbero raggiungere una percentuale del 33% per bimbi da 0 a 36 mesi da accogliere in asili nido pubblici o convenzionati. Ricordiamo che in Sicilia con gli attuali piani di finanziamento siamo fermi al 12% . Inoltre, senza i fondi di gestione è perfettamente inutile costruire nuove strutture destinate all’infanzia che senza adeguate risorse rimarrebbero delle scatole vuote”.
“Infine – conclude il presidente dell’Associazione dei comuni siciliani – o si rifinanzia il programma PNSCIA oppure sarà necessario rimodulare le risorse previste dal Fondo Speciale Equità del Livello dei Servizi (Legge di bilancio 2024 Art. 1, co. 494-501).
 

PressRelease - Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)

Tutti i Press Release di ANCI Sicilia

Condividi

Guarda anche

O utilizza