/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sesta commissione: prima informativa su applicazione legge su parità retributiva in Veneto

PressRelease

Sesta commissione: prima informativa su applicazione legge su parità retributiva in Veneto

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Via libera a codice identificativo nazionale per locazioni turistiche

29 maggio 2024, 15:42

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO


 

(Arv) Venezia 29 mag. 2024 -    Prima informativa alla competente commissione Cultura, Turismo e Pari opportunità del Consiglio veneto sull’applicazione della legge 3 del 2022 in materia di promozione della parità retributiva tra donne  e uomini e di sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità: a distanza di due anni dall’entrata in vigore della norma, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, i consiglieri regionali hanno esaminato la campagna di comunicazione “Equamente al lavoro”, attivata su base regionale nei territori, nelle scuole, nelle aziende e sui media regionali all’insegna dello slogan ‘Cambia prospettiva’, e hanno preso in esame la proposta di introdurre criteri aggiuntivi, più pertinenti, per riconoscere l’iscrizione al registro delle imprese virtuose in materia di parità retributiva.  Il registro, previsto dalla legge regionale in vigore dal febbraio 2022, è gestito dall’ente Veneto Lavoro. L’iscrizione al registro delle imprese virtuose consente punteggi aggiuntivi nei bandi regionali alle realtà pubbliche e private, con sede in Veneto, e ai professionisti iscritti. Misure premiali sono previste anche per le imprese che favoriscono il reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza.
La commissione ha poi licenziato per l’aula, con i voti della maggioranza e l’astensione delle opposizioni, il disegno di legge della Giunta che modifica alla legge quadro regionale in materia di turismo, alla luce delle nuove disposizioni ministeriali in materia di locazioni turistiche (pdl 263). La nuova disciplina statale prevede infatti l’assegnazione di un codice identificativo nazionale per tutti locatori turistici, compresi gli agriturismi, in sostituzione all’attuale codice identificativo regionale, al fine di implementare una banca dati nazionale delle strutture di accoglienza e locazione turistica e di disciplinare il settore in modo omogeneo. I 6 articoli della nuova norma regionale chiariscono adempimenti, obblighi e sanzioni provvedendo ad armonizzare il quadro normativo veneto con quello nazionale.

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza