/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti Puglia,campi allagati a Massafra per rottura condotta

Coldiretti Puglia,campi allagati a Massafra per rottura condotta

'In Puglia a causa reti colabrodo va perso 1 litro acqua su 2'

BARI, 14 giugno 2024, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Campi allagati nel Tarantino, per la precisione a Massafra, a causa di una rottura nella condotta Paoloni: a darne notizia è Coldiretti Puglia. "Proprio quando l'acqua scarseggia, la Basilicata ha chiuso i rubinetti e sono a secco le colture da Ginosa a Massafra passando per Palagiano, Palagianello e Castellaneta, mentre le stalle a Laterza non hanno acqua per una interruzione temporanea dell'erogazione dell'acquedotto rurale", denuncia Coldiretti.
    "In Puglia a causa delle reti colabrodo va perso 1 litro di acqua su 2, uno spreco che non ci si può permettere. E' un disastro", commenta il presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo, che aggiunge: "Con i campi a secco e gli animali allo stremo non ci si può certamente premettere uno spreco di acqua di queste dimensioni".
    Per il presidente dell'associazione "è evidente la fallimentare gestione dell'acqua e della bonifica in Puglia, a partire dalla mancanza delle manutenzioni ordinarie e straordinarie per cui comunque ai nostri agricoltori vengono recapitate le cartelle pazze e lo stesso vale per le opere irrigue di cui molte sono incomplete, spesso in stato precario, con perdite non più sostenibili e anche gli invasi realizzati hanno necessità di essere riqualificati, ampliati e resi idonei per una moderna distribuzione sull'area regionale", conclude Cavallo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza