/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex operai Ilva 'mobbizzati', palazzina Laf simbolo della vergogna

Ex operai Ilva 'mobbizzati', palazzina Laf simbolo della vergogna

Dibattito a Taranto. Il pm che indagò: costretti a ozio forzato

TARANTO, 14 ottobre 2024, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La palazzina Laf ha rappresentato non solo per Taranto, ma per tutta l'Italia, una vergogna. La vicenda che ha riguardato un gruppo di lavoratori relegati in un luogo fatiscente perchè ritenuti scomodi o sindacalizzati o che non accettavano il demansionamento doveva rappresentare in tutto lo stabilimento un esempio per condizionare anche le scelte aziendali. Noi lavoratori dovevamo abbassare la testa e subire le imposizioni del datore di lavoro, condizioni chiaramente fuori legge". Così Claudio Virtù e Giuseppe Palma, due tra i 79 dipendenti del Siderurgico che nel 1997, all'epoca della gestione dei Riva, furono confinati in una struttura definita lager, la palazzina Laf (Laminatoio a freddo), senza svolgere alcuna mansione.
    Virtù e Palma hanno portato la loro testimonianza nel corso dell'incontro dal titolo "Taranto, la storia oltre il cinema.
    Palazzina Laf" che si è svolto nella sala Agorà della biblioteca civica Acclavio di Taranto. Al dibattito, moderato dal giornalista Tonio Attino, erano presenti Alessio Coccioli (attualmente procuratore a Matera), il magistrato che all'epoca condusse l'inchiesta giudiziaria con il procuratore aggiunto Franco Sebastio, scomparso a gennaio dell'anno scorso; Carlo Vulpio, inviato del Corriere della Sera, che nel 2009 dedicò il libro "La città delle nuvole" a Taranto, al suo dramma ambientale e umano; e Marisa Lieti, la psichiatra che seguì i lavoratori e denunciò pubblicamente la loro situazione di 'confinati'. L'inchiesta portò alla condanna definitiva di undici imputati (dirigenti, capi e il proprietario dell'Ilva, Emilio Riva) per tentata violenza privata. "Sicuramente - ha detto il procuratore Coccioli - è stata una indagine unica. All'epoca era un fatto nuovo. C'erano pochissimi casi analoghi. Un caso unico perchè si è parlato tanto di mobbing ed effettivamente lo era, ma non fu trattato come mobbing, almeno all'inizio. Il problema era proprio la valutazione del reato perchè i lavoratori erano pagati sostanzialmente per non fare nulla, costretti a una situazione di ozio forzato. Mi colpì la dichiarazione di uno di quei lavoratori. Gli chiesi: ma lei cosa lamenta se viene pagato lo stesso? Mi rispose: io non sono un gambero. Io voglio andare avanti, non indietro. Sono un lavoratore specializzato. Non possono togliermi la dignità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza