/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aeroporti Puglia, a marzo + 20% passeggeri rispetto al 2024

Aeroporti Puglia, a marzo + 20% passeggeri rispetto al 2024

In aumento anche il dato trimestrale, + 18%

BARI, 01 aprile 2025, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A marzo gli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia hanno registrato un aumento del 20% del traffico di passeggeri rispetto allo stesso mese dello scorso anno, e del 18% rispetto al primo trimestre del 2024. I dati sono diffusi da Aeroporti di Puglia (Adp). Per Bari si rilevano un + 23% su base mensile e un +20% nel trimestre; per l'aeroporto di Brindisi la crescita è pari all'11% mensile e al 9% progressivo. "L'aeroporto di Foggia - spiega una nota di Adp - continua a segnare un eccezionale incremento: +150% a marzo e un incredibile +162% su base trimestrale". "Questa crescita straordinaria - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - deriva da una strategia basata su investimenti mirati, nuove rotte e un costante miglioramento dei servizi offerti ai passeggeri. La crescita di Foggia, ad esempio, dimostra quanto fosse necessario e strategico puntare su questo scalo che oggi rappresenta un'opportunità concreta per la mobilità e lo sviluppo del territorio". "Aeroporti di Puglia continuerà su questa rotta, mettendo in campo - ha aggiunto - tutte le attività necessarie per migliorare la connettività e consolidare la posizione della regione nel panorama aereo europeo e internazionale".
    "Questi dati - ha sottolineato l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Puglia, Debora Ciliento - confermano l'eccellente lavoro svolto da Aeroporti di Puglia e da tutti gli operatori del settore". "Il rilancio di Foggia è un successo che premia gli sforzi fatti e dimostra che investire sulle infrastrutture è la chiave per lo sviluppo. Bari e Brindisi continuano a crescere, e questo significa - ha concluso - più opportunità per la nostra economia e il nostro turismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza