Si è svolta oggi, in modalità telematica, la Conferenza dei Servizi decisoria, prima fase relativa agli interventi per il miglioramento dell'accessibilità dell'Arena di Verona e alla riqualificazione degli accessi dell'anfiteatro, scelto come luogo della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 e sede di apertura dei Giochi Paralimpici.
Nel corso della riunione - informa La Società infrastrutture Milano Cortina (Simico) - è stato presentato il progetto di adeguamento delle percorrenze esterne e interne all'Arena per renderlo conforme al Piano Eliminazione Barriere Architettoniche tramite passerelle.
È stato inoltre
reso noto il progetto di accessibilità delle viabilità
principale utilizzata per raggiungere Piazza Bra dai parcheggi e
dalla stazione, tramite anche un miglioramento dello schema
urbanistico dei percorsi. "L'attenzione nei confronti del
progetto Arena di Verona - ha detto l'ad di Simico, Fabio
Saldini - si inserisce in una più ampia visione di civiltà: non
si tratta solo di un progetto migliorativo, ma di un impegno
sociale di inclusività. I progetti non riguarderanno infatti
solo il monumento ma anche le strade per raggiungerlo, con una
particolare attenzione alle tecnologie e agli accorgimenti che
renderanno Verona una città senza barriere. I Giochi, simbolo di
inclusività, diventano il propulsore di accessibilità alla città
per tutti coloro che la vivono e che la visitano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA