Dal museo dei frutti antichi alla pet therapy con gli alpaca. Crescono le esperienze di inclusione nelle campagne con persone con disabilità mentale, la categoria più seguita nelle attività delle 9mila fattorie agricole sociali, davanti a minori in difficoltà e disabili fisici. Ad affermalo è la Coldiretti, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo istituita dall'Onu il 2 aprile. Dall'inserimento lavorativo ai laboratori per i più piccoli, sono tante esperienze nell'ambito del nuovo 'welfare contadino' per sostenere famiglie in difficoltà e le fasce più fragili della popolazione.
Le fattorie oggi offrono un valore di servizi sanitari ed educativi di oltre 1 miliardo di euro, di cui 600 milioni in prodotti e 400 milioni in servizi sociali, di cui solo nell'ultimo anno ne hanno usufruito oltre 50mila persone. Nelle fattorie trovano accoglienza anche detenuti ed ex detenuti, donne vittime di abusi, anziani, persone con problemi relazionali oppure con dipendenze fino ai disoccupati e agli stranieri.
Tante le esperienze: nella Cascina San Marco Srl nel cremonese ragazzi con autismo, disabilità intellettiva e fragilità comportamentale partecipano in prima persona a tutte le fasi di produzione, lavorazione e trasformazione e vendita di piccoli frutti. Nell'azienda agricola Si.Gi. a Macerata, invece, le tipicità salvate dall'estinzione saranno digitalizzate e spiegate ai visitatori tramite qrcode nell'E-Museo dei Frutti Antichi. A Serramonacesca, in Abruzzo, l'azienda Colle Rosa alleva alpaca promuovendo esperienze di pettherapy rivolte anche ai soggetti con disturbo dello spettro autistico. Nell'Oasi di Vicchio (Firenze) si organizzano escursioni nel bosco e cura dell'orto mettendo al primo posto bambini e bambine affetti da disturbo autistico. Ma c'è anche l'abruzzese 'Rurabilandia', fattoria didattica e sociale dove nell'attività di ristorazione agrituristica e accoglienza e servizio di sala sono stati coinvolti 20 ragazzi con disabilità fisica e intellettiva anche grave.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA