/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanremo: a Palermo l'arte racconta il festival

Sanremo: a Palermo l'arte racconta il festival

In mostra 74 quadri delle canzoni vincitrici

PALERMO, 29 gennaio 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un quadro per ogni canzone vincitrice delle varie edizioni del festival di Sanremo. Sono 74 le opere preparate da un gruppo di artisti che, dall'11 febbraio al 10 marzo, saranno esposte in una sala dell'hotel D'Amato in via Messina Marine. L'ultimo quadro, che sarà donato in due copie al comune di Sanremo e alla Rai, sarà dipinto di notte subito dopo la proclamazione della canzone vincitrice di quest'anno.
    L'iniziativa è promossa dagli artisti del gruppo di "Calapanama" conosciuti per le estemporanee del sabato mattina davanti al porto della Cala di Palermo, durante le quali indossano un cappello di paglia, il famoso panama.
    Tra le loro iniziative più significative va ricordato il "Muro della legalità" in piazza degli Aragonesi a Palermo. Il progetto, approvato dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali e ambientali di Palermo, si estende su un muro di 70 metri e ritrae le vittime di mafia e i volti di coloro che hanno denunciato Cosa nostra attraverso la letteratura e la fotografia come gli scrittori Andrea Camilleri e Leonardo Sciascia e la fotografa Letizia Battaglia.
    La mostra sarà aperta con l'esibizione di una piccola band formata da Pier Paolo Petta e Maurizio Piscopo alle fisarmoniche, Nino Nobile al mandolino e Francesco Martorana alla chitarra. Suoneranno i motivi più noti del festival di Sanremo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza