/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Festival di Sanremo in 4K su Tivùsat da 11 febbario

Il Festival di Sanremo in 4K su Tivùsat da 11 febbario

Con una gamma di colori più ampia e un suono immersivo

ROMA, 01 febbraio 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cresce in Italia l'uso della televisione via satellite grazie alla semplicità di ricezione, alla qualità delle immagini e alla profondità del suono. Più di 15 milioni di italiani usufruiscono della programmazione satellitare, sia a pagamento con Sky che gratuitamente con Tivùsat. Dall'11 febbraio la 75ª edizione del Festival di Sanremo sarà trasmessa in 4K al canale 210 di Tivùsat, con immagini estremamente dettagliate, una gamma di colori più ampia e un suono immersivo. Il satellite si conferma un mezzo fondamentale per garantire la copertura televisiva su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree montane, dove le difficoltà logistiche e infrastrutturali limitano l'accesso ai servizi essenziali. Il passaggio al digitale terrestre ha aggravato la situazione, con la dismissione di numerosi impianti di ripetizione che assicuravano il segnale nelle zone più remote. L'idea di affidarsi allo streaming per risolvere il problema è ostacolata da un divario digitale ancora marcato.
    Secondo l'AGCOM, circa 8 milioni di famiglie italiane non dispongono di una connessione domestica o si affidano esclusivamente ai dispositivi mobili, con evidenti limiti di velocità e stabilità. Inoltre, altre 5 milioni utilizzano ancora connessioni in rame, inadeguate per supportare lo streaming in alta qualità. Anche la navigazione sulle piattaforme IP risulta poco intuitiva, rendendo difficile il passaggio tra i canali e limitando l'accessibilità ai contenuti televisivi. Attualmente, Tivùsat rappresenta un'alternativa efficace per chi risiede in aree montane o scarsamente coperte dal digitale terrestre. La piattaforma satellitare gratuita partecipata da Rai, Mediaset e TIM offre oltre 120 canali, di cui più di 60 in HD e diversi in 4K, garantendo un accesso equo alla televisione di qualità.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza