/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritorna Cala Gonone Jazz, 13 concerti anche nelle grotte

Ritorna Cala Gonone Jazz, 13 concerti anche nelle grotte

"Un piccolo rifugio" anche per musicisti palestinesi e ucraini

CAGLIARI, 13 giugno 2024, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tredici concerti tra acquario e teatro comunale, villaggio del jazz sul lungomare Palmasera e grotte del Bue Marino per la 37/a edizione del Cala Gonone Jazz festival.
    Due puntate: dal 18 al 21 luglio e il 27 e 28 luglio, sempre a Cala Gonone. Sotto titolo: "A Piece of Shelter" un piccolo rifugio. Anche perché tra gli ospiti ci sono musicisti che provengono da Ucraina e Palestina. "Un pezzettino della nostra isola - hanno spiegato gli organizzatori - che offre appoggio e sostegno anche soltanto momentaneamente, dando la possibilità a chi arriva di ristorarsi. Il fine è quello di rendere consapevole il pubblico, far conoscere le storie personali e collettive di popolazioni le cui vicende sono solo apparentemente lontane da noi".
    L'apertura del festival è prevista per giovedì 18 luglio all'Acquario con un concerto di benvenuto del musicista Pierpaolo Vacca, musicista ovoddese appassionato di world music: presenta il suo lavoro "Travessu". Insieme a lui Dj Cris: ogni sera si occuperà del dj set per il festival. Venerdì 19 e sabato 20 luglio dalle 21, la manifestazione si sposta al Villaggio del Jazz, Lungomare Palmasera. Durante la prima serata si esibirà il coro femminile Eufonia di Gavoi sulle composizioni di Giulio Piras, accompagnato dal contrabbasso di Sofia Bianchi. Al concerto seguirà lo sperimentatore Paolo Angeli, con la sua chitarra sarda preparata.
    Sabato sarà invece il turno della formazione Urban Gipsy, per l'occasione in duo. Una formazione proveniente dall'Ucraina e specializzata in jazz-manouche. Seguirà il pianista palestinese Faraj Suleiman in quartetto, che porterà sul palco un repertorio jazz originale, influenzato dalle sonorità della sua terra e della musica araba.
    Alle Grotte del bue Marino, domenica 21 luglio, ci sarà il duo Quest of Invisible, capitanato dalla flautista franco-siriana Naissam Jalal. La partenza è dal molo di Cala Gonone alle 11. Si conclude questa prima parte al Villaggio del Jazz con il trio della pianista Jazz Francesca Tandoi. Poi il progetto del musicista e polistrumentista americano Kahil El'Zabar "Ethnic heritage Ensemble 50th Anniversary" con Open me, A Higher Consciousness of Sound and Spirit.
    Si torna a Cala Gonone il 27 e 28 luglio, stavolta al Teatro Comunale dove si esibiranno le nuove stelle del piano jazz: Emmet Harley Cohen in trio, sabato 27, e Amaro Freitas piano solo, domenica 28 luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza