/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caminadores, progetto Asl Nuoro per uno stile di vita sano

Caminadores, progetto Asl Nuoro per uno stile di vita sano

Testimonial gli ex calciatori Zola e Tatti

NUORO, 14 giugno 2024, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno stile di vita sano e attivo a tutte le età, per contribuire al controllo delle malattie croniche e ridurne le complicanze, ma anche favorire l'inclusione sociale, coinvolgendo le persone con disabilità, portatrici di disagio psichico o disturbo mentale e quelle che vivono in condizioni di svantaggio socio-economici.
    Sono gli obiettivi di "Caminadores", progetto dei "Gruppi di Cammino" promossi dalla Asl di Nuoro nei 52 paesi della provincia, che partirà il 20 giugno a Noragugume.
    Hanno presentato il progetto oggi nella sede della Asl i vertici dell'azienda con due testimonial d'eccezione: gli ex calciatori Gianfranco Zola e Tomaso Tatti. "La Asl di Nuoro sta facendo grandi cose nel campo della medicina di prossimità e della prevenzione e questo progetto rientra tra quelli", afferma il direttore generale, Paolo Cannas.
    "Compito nostro e dell'azienda sanitaria - spiega il direttore sanitario Serafinangelo Ponti - è quello di supportare il cittadino in questo percorso, nel quale giocano un ruolo fondamentale i Comuni, rappresentati da Rita Zaru, sindaco di Noragugume".
    Alle amministrazioni comunali il compito di individuare i luoghi sicuri e adatti per i percorsi dei gruppi di cammino. La Asl ha invece reclutato gli specialisti, i giovani laureati in Scienze delle attività motorie e sportive, che seguiranno gruppi eterogenei di persone: giovani o anziani, persone portatrici di malattie croniche, cardiovascolari come ipertensione, dislipidemie, diabete, iperglicemia e a persona portatrici di disagio psichico o disturbo mentale.
    "Sono qui perché ritengo che si tratti di un'iniziativa bellissima, che può aiutare molte persone - afferma Zola - È chiaro che lo stile di vita che conduciamo può fare veramente la differenza".
    "Sono rimasto favorevolmente colpito da questo progetto - gli fa eco Tatti - perché promuove la cultura della salute e della prevenzione, e incentiva la pratica dell'attività fisica nella quotidianità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza